Contraffazione, alterazione e riproduzione di opere d’arte

Contraffazione, alterazione e riproduzione di opere d’arte, facciamo una distinzione e capiamo meglio.

Con questi termini parliamo delle diverse ipotesi di reato che possono essere riunite sotto la denominazione comune di contraffazione di opere d’arte o, più in generale, di falsi d’arte.

Esaminiamo nel dettaglio le tre diverse fattispecie delittuose previste dal Codice dei beni culturali e del paesaggio: contraffazione, alterazione e riproduzione di  opere d’arte.

Con il primo termine, ci si riferisce in particolare all’attività che conduce alla produzione di un’opera d’arte totalmente falsa.

Col termine alterazione si intende invece un intervento in grado di modificare un’ opera d’arte originale, in senso non conforme o comunque estraneo alla volontà dell’autore.

Per riproduzione infine si intende l’attività tesa a ottenere una copia di un opera d’arte originale, al fine di immetterla nel mercato come autentica.

Vediamo quando vengono prese in considerazione le tre condotte appena descritte:

  1. Nel caso in cui, allo scopo di trarne profitto, taluno procede materialmente alla contraffazione, all’alterazione o alla riproduzione di un opera d’arte .
  2. Nel caso in cui, anche non partecipando direttamente alle attività descritte al punto 1, taluno ponga in commercio, o immetta comunque in circolazione, le opere che ne derivano, spacciandole per autentiche, allo scopo di trarne profitto.
  3. In tutti quei casi, conoscendo le falsità, un soggetto si adoperi per autenticare opere d’arte contraffatte, alterate o riprodotte, o comunque le accrediti o contribuisca ad accreditarle come autentiche attraverso  dichiarazioni, perizie, pubblicazioni, apposizione di timbri.

Per tutte le condotte riconducibili alla norma, la pena è la reclusione da tre mesi a quattro anni e una multa da 103 a 3099 euro, suscettibile di essere aumentata se i fatti sono commessi  nell’esercizio di un’ attività  commerciale.

In tale, ultimo, caso alla sentenza di condanna consegue anche la pena accessoria dell’interdizione dalla professione.

Tutte le ipotesi di reato appena viste, infine, possono concorrere sia col reato di truffa che con quello di ricettazione.

Il nostro spassionato consiglio è di non trovarsi mai in questi loschi affari!

 

 

 

 

 

VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447