VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.

Generici

Marisa Merz

Costruttrice possente e delicata, Marisa Merz continua a creare, ancora oggi, lavori intimi e visionari che rendono manifesto un tempo poetico tramite l’utilizzo di materiali naturali come la cera, l’acqua, il sale, la creta. Questi elementi primari pongono l’artista nello spirito dell’arte povera, da cui poi, negli anni settanta, prende le distanze, giungendo alla formulazione di un […]

Getulio Alviani

Personalità poliedrica, artista, critico d’arte e direttore di istituzioni, Getulio Alviani si distingue negli anni sessanta come uno degli esponenti principali dell’arte programmata. Conosciuta anche come arte cinetica o op art, questa corrente è caratterizzata dall’uso di materiali industriali e dall’importanza attribuita alla progettazione e alle modalità di fruizione, che vengono programmate quasi scientificamente. Dopo aver studiato architettura, […]

Carla Accardi

Tra le maggiori animatrici dell’astrattismo  italiano e della scena artistica del secondo dopoguerra, nel 1947 Carla Accardi è tra i firmatari a Roma del manifesto da gruppo Forma 1, per un linguaggio basato sul colore e su disegno di forme astratte, in linea con le coeve ricerche che si sviluppano in Europa. Negli anni successivi l’artista è presente in numerose […]

Enrico Castellani

La ricerca artistica di Enrico Castellani è frutto di una profonda e attenta riflessione sulla pittura e sul significato tradizionale di quadro. Dopo aver frequentato i corsi di pittura e scultura all’Academie Royale des Beaux-Arts di Bruxelles e le lezioni di architettura alla École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi, nel 1956 torna a Milano dove, nel 1959, […]

Maurizio Cattelan

Artista di indiscussa fama, che ha fatto parlare tutto il mondo di se stesso e delle sue sconcertanti, irritanti, ironiche e spiazzanti opere d’arte, Maurizio Cattelan, difronte a questo inestimabile successo, ha dichiarato più volte di avere scelto di fare l’artista perché è un mestiere dove non c’è bisogno di lavorare. Proprio il tema del lavoro, inteso come […]

Perche’ si fanno le mostre d’arte?

Le mostre si fanno perché ci sono gli artisti. Così si potrebbe tranquillamente rispondere, anche se in modo diretto e un po’ brutale. Ci sono dei produttori di manufatti (appartenenti a una specie di manufatti molto particolare) che hanno necessità di individuare un luogo (che può essere adatto a ospitarli, ma non necessariamente) dove poterli […]

Come imballare un quadro

  Imballare un quadro è un operazione facile ma molto delicata. E’ necessario seguire alcune semplici regole.  Materiale occorrente : Pluriball Nastro adesivo in pvc Nastro adesivo di carta  Fogli di cartone  Carta da pacco Fase 1: Protezione  Proteggere le parti delicate del quadro; gli angoli e il fronte dell’opera.  Creare con il cartone dei […]

Incauto acquisto di oggetti d’arte

Cosa è l’incauto acquisto di oggetti d’arte e di collezionismo? Si tratta del reato contravvenzionale di “acquisto di cose di sospetta provenienza” nel caso in cui abbia a oggetto cose d’arte e/o di collezionismo. Il codice penale sancisce che risponde di tale reato: chi  acquista o riceve cose di cui, per motivi vari, si può […]

Attestato di libera circolazione per oggetti d’arte e collezionismo

Che cosa è l’attestato di libera circolazione? Si tratta di un’ autorizzazione, conferita dal competente ufficio di esportazione, che consente l’uscita definitiva dal nostro Paese di alcune opere d’arte e la circolazione in ambito comunitario, per motivi di commercio, senza per questo produrre un danno all’integrità del patrimonio culturale nazionale italiano. Il rilascio dell’attestato non […]

Contraffazione, alterazione e riproduzione di opere d’arte

Contraffazione, alterazione e riproduzione di opere d’arte, facciamo una distinzione e capiamo meglio. Con questi termini parliamo delle diverse ipotesi di reato che possono essere riunite sotto la denominazione comune di contraffazione di opere d’arte o, più in generale, di falsi d’arte. Esaminiamo nel dettaglio le tre diverse fattispecie delittuose previste dal Codice dei beni […]

Falsi di Schifano , Caffè a Bari

I carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Bari hanno sequestrato 386 dipinti falsamente attribuiti ad artisti quali Schifano, Caffè, Scheggi, Vasarely, Borghese, Alinari, Dorazio e Guidi. L’operazione è stata disposta per contrastare il fenomeno “largamente diffuso” – spiega la Procura di Bari in una nota – della contraffazione delle opere d’arte. L’indagine ha consentito […]

La rinascita di Schifano

È da qualche anno che il mondo dell’arte sta, silenziosamente, rivalutando il lavoro di Mario Schifano. Mr. Larry Gagosian pare abbia rastrellato la città di Roma per accaparrarsi le opere storiche di maggior interesse, e non è il solo. Il catalogo ragionato è in lavorazione e finalmente un rinnovato amore per il lavoro dell’eclettico artista […]

LONDRA: INCASSATI 235 MLN

Altro che obiettivo di 100 milioni di sterline! Il tour de force londinese di ottobre, dedicato all’arte Contemporanea ha incassato (tra Christie’s, Sotheby’s e Phillips) qualcosa come 184.416.675 pound, poco meno di 235 milioni di euro . Se poi calcoliamo i 44 capolavori della Essl Collection, battuti da Christie’s, il totale schizza a 231,2 milioni […]

Collezionare arte

Accumulare e raccogliere opere e oggetti d’arte è un modo di trasformare il denaro in qualcosa che permette di assicurarsi i valori che hanno segnato la storia e la cultura. È altresì un modo di stabilire una posizione di prestigio, quasi aristocratico, da parte di privilegiati che possono permettersi tale lussuosa operazione. Instaura un doppio […]

Il cagnetto di Jeff Koons, l’opera più pagata al mondo

Il cagnetto di acciaio inossidabile alto quattro metri di colore arancione che ha quattro fratellini sparsi per il mondo, identici a lui, ma di colore diverso, da martedì sera da Christie’s Ballon Dog (Orange) è diventata l’opera d’arte più costosa firmata da un artista vivente, Jeff Koons. E’ stata venduta per 58,4 milioni di dollari.

Artelibro, calano le vendite dei libri d’arte

Export, libri pregiati, ma anche ebook e app: passa di qui il futuro del libro d’arte in Italia secondo il rapporto sull’editoria d’arte in Italia 2013, curato dall’ufficio studi dell’Associazione italiana editori (Aie) e disponibile a partire da oggi in occasione del festival Artelibro su tutte le piattaforme. I dieci anni della manifestazione bolognese (in […]

Lo stato dell’arte di oggi? Lo spiegò Guttuso 50 anni fa

Negli articoli del maestro siciliano il ritratto del conformismo intellettuale: schierarsi per convenienza, l’avversione verso il figurativo, l’ottusa esterofilia E non fu un compitino, ma un testo già adulto, quello sul futurista Pippo Rizzo. Durante il ventennio il giovane Guttuso collaborò a testate importanti come Primato, creatura del ministro Bottai, con interventi di rilievo svolti […]

Trionfo di Christie’s nella prima storica asta a Shanghai.

Christie’s ha inaugurato ieri – 26 settembre – la sua attività in terra cinese e ha già lasciato il segno: vendite assai disparate, dalla collana di rubini alle bottiglie di Chateau Latour, al dipinto di Pablo Picasso, che hanno portato il totale a 25 milioni di dollari per i 43 lotti stimati $16 milioni. Percentuale […]

Picasso, Monet, Matisse ridotti in cenere, perduti per sempre.

Picasso, Monet, Matisse ridotti in cenere, perduti per sempre. La storia ha dell’incredibile e viene dalla Romania. La polizia sta indagando per stabilire se i resti, ritrovati in casa della madre di uno dei rapinatori, già arrestato per il furto delle sette tele, appartengano veramente ai capolavori dei grandi pittori, rubati nell’ottobre del 2012 dal […]

Investimento in arte: Vantaggi e svantaggi

I vantaggi dell’investimento Se confrontiamo un opera d’arte con un titolo azionario o un titolo di stato possiamo sicuramente dire che l’arte ha dalla parte sua un plusvalore estetico. A questo proposito è giusto ribadire che la prima motivazione per avvicinarsi all’arte è la passione, senza di questa è sicuramente difficile fare un buon affare. […]

Investire in arte contemporanea

I fattori che determinano i prezzi In pura teoria, dovrebbe esistere una stretta relazione tra il valore storico di un artista e il suo prezzo di mercato. Più è alta la cifra spesa, più è significativo il ruolo occupato dall’autore nell’ambito della storia dell’arte. In realtà i fattori che determinano i prezzi delle opere sono […]

Damien Hirst cataloga i suoi Spot Painting

Sin da quando sono apparsi, a metà degli anni Ottanta, intorno a essi è cresciuto una specie di mistero: quanti sono? Sono tutti autentici? Sono di mano del divo Damien? Un problema da non lasciar tranquilli chi ha speso sino a 3, 4 milioni di dollari (o 1,7 nei passati mesi) per aggiudicarseli. E di […]

Come vendere un quadro oggi

Ricordate a casa dei nonni da piccoli? Sicuramente sarete stati rapiti dalle immagini dei quadri appesi nel salotto buono di casa. Ci si accedeva solo nelle occasioni più importanti ed era sempre tenuto perfettamente in ordine dalla nonna. Quei quadri, oltre ad avere un valore affettivo hanno oggi un valore commerciale? A chi rivogersi per […]

Vittorio Sgarbi: Così bella da non sembrare una Biennale

Che scoperta, quelle «camere delle meraviglie». Così bella da non sembrare una Biennale. Questo è il giudizio di Vittorio Sgarbi sul Palazzo Enciclopedico progettato da Massimiliano Gioni. «Il primo giorno sono rimasto dentro all’Arsenale dalle undici del mattino alle undici di sera, dodici ore filate senza interruzioni. Se il lavoro di Gioni non mi fosse […]

Focus: Le fiere d’arte

Le fiere sono la massima rappresentazione della dimensione commerciale dell’arte contemporanea. Un appuntamento annuale cui tutto il mondo dell’arte, nelle sue varie componenti, prende parte e che, nemmeno a dirlo, i collezionisti non possono mancare. La partecipazione alle fiere per un collezionista è infatti essenziale al fine di confrontare i prezzi, ricercare le novità del […]

Focus: Come funzionano le case d’asta

Le case d’asta sono le strutture più potenti nell’ambito del mercato secondario e si occupano esclusivamente della rivendita di valori artistici già affermati. Abbiamo già accennato come l’origine dell’asta risalga molto indietro nel tempo, rappresentando la più antica forma pubblica di vendita di opere d’arte, ma non solo, era già infatti largamente diffusa presso l’antica […]

Focus: Cosa conoscere prima di acquistare un opera in galleria

Le gallerie di arte contemporanea non rappresentano una categoria omogenea, ma si dividono in varie sottocategorie. A seconda delle opere che propone, ogni galleria si inserisce in un particolare segmento del mercato. Il mercato dell’arte va distinto innanzi tutto in mercato primario e mercato secondario. Mercato primario è quello delle gallerie che puntano su un’attività […]

Storie: Il mercato dell’arte contemporanea in Italia

L’Italia alla fine del XIX secolo era carente di strutture mercantili, ed è questo il motivo per cui gli artisti italiani si trovavano costretti a rivolgersi all’ambiente parigino per tentare di stringere rapporti coi mercanti. Il mercante cui facevano riferimento era essenzialmente Goupil, che diversamente da Ruel, non era un mercante d’avanguardia, così come non […]

Origine del mercato dell’arte e origine del collezionismo

Le origini del mercato dell’arte e della storia del collezionismo risalgono indietro nei secoli fino all’antichità classica. E’ noto a tutti che l’antica Grecia è stata caratterizzata da un grande fiorire delle arti, legato però essenzialmente alle committenze, da parte dello stato, di opere per la città, la polis. Ma poiché ciò che a noi […]

Jackson Pollock un team di scienziati indaga.

Jackson Pollock un team di scienziati indaga su 11 opere. Al via un progetto di studio delle undici opere di Jackson Pollock conservate alla Collezione Peggy Guggenheim (con l’artista nella foto). Un team di esperti del Getty Conservation Institute di Los Angeles, del Solomon R. Guggenheim Museum di New York, del Seattle Art Museum, dell’Opificio […]

Parigi rende omaggio a Giuseppe Penone

“Il mio patto armonico con l’albero”, “La scultura non è mediatica, non passa ma è fatta per durare”. Parigi rende omaggio a Giuseppe Penone, l’artista che plasma e dialoga con tronchi, foglie e radici. Li trasforma senza aggredirli. Per raccontare una poetica ancora visibile tra uomo e natura… La mostra “Penone Versailles” nei giardini della […]

Giovanni Minoli lascia il Castello di Rivoli

Torino. E alla fine Giovanni Minoli, volto noto della Rai e dal 2009 presidente del Cda del Museo del Castello di Rivoli, sbatte la porta e se ne va. La notizia ieri l’ha data Rocco Moliterni su «La Stampa»: il giornalista si è dimesso è resta in carica solo un altro mese per agevolare la […]

Basquiat da record a Parigi

Parigi – da Sotheby’s l’asta di arte contemporanea ha totalizzato 21.623.600 euro. Il top lot è stato per la tela Crown Hotel (Mona Lisa Black background) del pittore statunitense Jean Michel Basquiat proveniente dalla collezione privata della contessa Vivianne de Witt. L’opera è stata venduta per 5.697.500 euro.

Palazzo Pamphili – Mostra di Ernesto Neto all’ambasciata del Brasile

Un celeberrimo soffitto affrescato — una delle volte dipinte più importanti della Roma storica — da osservare comodamente (o almeno: questa è l’intenzione) sdraiati, lo sguardo rivolto all’insù… Questa la premessa che ha ispirato l’artista brasiliano Ernesto Neto — Rio de Janeiro, classe 1964 — nome conosciuto nel panorama del contemporaneo e spesso guidato, nel […]

Biennale update – Assegnazione dei Leoni d’oro

Assegnazione ieri dei Leoni d’oro. Quello per il miglior padiglione nazionale è andato a uno dei dieci Paesi esordienti, l’Angola, con Luanda, Encyclopedic City (all’isola di San Giorgio); quello per il miglior artista al britannico Tino Sehgal (1976; ai Giardini); Leone d’argento per giovani alla francese Camille Henrot (1978; all’Arsenale). La giuria, presieduta da Jessica […]

Biennale update – Ravasi inaugura il padiglione Vaticano.

Inaugurando ieri il Padiglione della Santa Sede, per la prima volta presente alla Biennale di Venezia, il cardinale Gianfranco Ravasi ha assicurato che il Vaticano sarà presente anche alla prossima edizione. Il tema «sarà quello della Parola nel Nuovo Testamento, declinato secondo tre episodi: l’incipit del Vangelo di Giovanni, l’uso delle parabole che sono modi […]

Biennale update – Punta della Dogana

Inaugurazione ieri a Punta della Dogana della Mostra intitolata Materia Prima curata da Caroline Bourgeois e Michael Govan. Sono esposti Mario Merz, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Penone tutti importanti esponenti dell’Arte povera. Gli ospiti di Pinault non erano di certo poveri, Carolina di Monaco, Naomi Campbel, Leonardo Di Caprio, la famiglia Marzotto sono stati avvistati […]

Biennale update – Polemiche a Venezia

Don Giammatteo Caputo responsabile per i beni culturali del Patriarcato di Venezia ha giudicato fuori contesto la statua gonfiabile dell’artista Inglese Marc Quinn posta sul piazzale della chiesa sull’isola di San Giorgio Maggiore.Il lavoro grande circa 11 metri, raffigura Alison Lapper, un artista focomelica, incinta.

Sabato 1 Giugno apre la Biennale d’Arte

Partecipazione da record, dieci nuovi padiglioni dal Vaticano alle Isole Tuvalu. La cinquantacinquesima Biennale d’arte di Venezia si apre sabato. Il palazzo enciclopedico l’esposizione curata da Massimiliano Gioni pare che esponga circa quattromilacinquecento oggetti realizzati da centocinquantotto artisti di trentasette Paesi. Esporranno ottantotto Paesi, tra i quali dieci alla loro prima edizione, dalla Santa Sede […]

Christie’s 495 milioni, il totale più alto mai raggiunto in asta

Clamoroso successo per la vendita di Christie’s , che ha portato con sé ben 16 record d’artista tra cui quello di Pollock a $58.3 milioni per Number 19, 1948, e Jean-Michel Basquiat a $48.8 milioni. Sembra ieri quando Roy Lichtenstein ha battuto il suo record con Sleeping Girl a $44.8 milioni, ma ieri sera Woman with flowered hat ha completamente dimenticato quella cifra arrivando a $56 […]

Arte Contemporanea senza crisi

Record da Sotheby’s l’incasso è stato di 294 milioni di dollari con numerosi record stabiliti. Onement VI, del 1953, firmato da Barnett Newnan è stato venduto per 43,8 milioni dollari, battendo il record precedente dell’artista, fermo a 20 milioni. Domplatz, Mailand di Gerhard Richter bissa a sua volta il record dell’artista, uscendo dalla sala per 37,1 […]


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447