Vincenzo Zanchiello – La rotta del marinaio
Zanchiello Vincenzo

- Tecnica: olio su tela
- Dimensione: 50x70
- Anno: 1988
- Certificato: Sì
- Codice prodotto: pper001
Visualizzazioni 588
DESCRIZIONE
L’iconografia di questo quadro ha sicuramente dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. E’ un tipo di soggetto che può essere ricollegato al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau, Bocklin o Puvis des Chavannes, che pur usando un linguaggio sostanzialmente figurativo elaboravano iconografie intellettualmente complesse, piene di riferimenti simbolici e allegorici. Nella produzione dell’artista Vincenzo Zanchiello ricorrono spesso opere connotate da iconografie molto complesse, sia che si tratti di scene tratte dalla realtà quotidiana o che si tratti di soggetti religiosi. In alcuni casi, come nella presente opera, i soggetti elaborati da Vincenzo Zanchiello assumono una simbologia ancora più enigmatica e misteriosa, con evidenti influssi dalle estetiche metafisiche.
Nell’opera, che fa parte di una serie che si distingue per le complesse iconografie in cui compaiono citazioni classiciste ed elementi geometrici, Vincenzo Zanchiello dà sfoggio del proprio stile ancora, in qualche modo, legato al figurativo, ma elegantemente espressionistico. È sempre un linearismo mosso a forgiare le figure ed esaltarne il contorno, per dare vita ad una composizione piena di movimento. I valori plastici vengono esaltati, sia quelli anatomici che quelli geometrici, in linea con il carattere tendenzialmente metafisico di questa opera. Il colore, dalle tonalità fluorescenti, aumenta ulteriormente la verve espressionistica dell’opera. La stesura viene eseguita tramite delle velature trasparenti, che danno alla composizione il carattere di una visione effimera all’orizzonte.
Vincenzo Zanchiello è nato a Benevento nel 1935. È vissuto a Roma, Cuneo, Napoli, Milano ed altre città d’Italia. Ora vive e lavora a Giulianova. I suoi dipinti prevalentemente di grande formato, sono presenti in gallerie pubbliche e private. Di lui si sono interessati critici e uomini di cultura di indiscussa fama e attendibilità.