Tristano Marchi – Giocatori di carte
Marchi Tristano

Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 100x150
- Codice prodotto: MCAC001
Visualizzazioni 1081
DESCRIZIONE
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi. In particolare la produzione dell’artista Tristano Marchi, ispirata ad una profondissima vena realista, si focalizza su figure popolane di anziani, ritratti in diverse attività di un vivere umile e semplice.

Il linguaggio artistico di Tristano Marchi si fonda soprattutto su una tendenza verso il realismo, sia del soggetto che nella sua interpretazione. La scelta di un soggetto semplice, legato ad una vita quotidiana umile, corrisponde all’adozione di un linguaggio pittorico dimesso, dai toni bassi. L’artista crea sempre un’ambientazione domestica e la composizione ha una struttura lineare ed equilibrata. Il realismo di Marchi si nota nei particolari non solo contestuali, ma anche esistenziali, che indicano la permanenza di valori immutati nel tempo. Tecnicamente lo fa con un pittoricismo vivace, mentre la gamma cromatica, dai toni smorzati, riflette l’intento di trasmettere i valori di un’esistenza semplice.
Tristano Marchi è un artista la cui ricerca è sempre stata rivolta alla produzione di scene di genere con protagoniste persone di estrazione popolare. La sua è una celebrazione di valori semplici e umili condotta su uno stile realista, in un pittoricismo vivace.