Saverio Seassaro – Margherite d’autunno

Saverio Seassaro – Margherite d’autunno

Seassaro Saverio

I fiori come soggetto a sé cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori cominciano a […]

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 40x50
  • Anno: 1965

  • Certificato: No
  • Codice prodotto: ctes008

Visualizzazioni 612

DESCRIZIONE

I fiori come soggetto a sé cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori cominciano a comparire non solo nei vasi, ma anche immersi nel loro paesaggio naturale. Se all’inizio della sua storia era un pretesto per i pittori per cimentarsi in una riproduzione fotografica della realtà, con l’arte contemporanea il soggetto dei fiori diventa anche un modo di interpretare la realtà. Oltre che per i suoi famosi paesaggi della terra ligure, Saverio Seassaro si è distinto anche in un altro genere altamente classico come quello della composizione floreale.

In questa opera possiamo apprezzare come, anche nelle rappresentazioni dei vasi di fiori, lo stile del pittore Saverio Seassaro sia fondato su un perfetto equilibrio espressivo tra resa naturalistica e sintesi coloristica. Infatti la figura del vaso di fiori appare in tutta la sua naturalezza e verità, grazie alla perfetta tecnica dell’artista che riesce a descriverne ogni particolare con vivacità e senso del plasticismo. I fiori risultano vibranti di vita, grazie ad una brillante policromia di colori armonici ed equilibrati. La superficie della figura viene sfumata nella luce e, per questo, risulta fremente di vita. Allo stesso tempo però l’artista effettua un’accentuata sintesi formale: la pennellata, strutturale, esercita una notevole sintesi sul soggetto, costruito tramite pennellate dense di materia pittorica.

Saverio Seassaro è nato a Genova nel 1917 ed è scomparso nel 2016. Ha frequentato l’accademia di Belle Arti di Genova, dedicandosi poi alla pittura e alla decorazione. Dal 1946 ha studiato a Nervi nella Torre Gropallo. Pittore paesaggista, fedele alla precisa raffigurazione del soggetto, si dedica in prevalenza alle vedute marine ( Nervi, ma anche Bogliasco, Boccadasse, Camogli), oltre che alla raffigurazione delle strade della vecchia Genova. Sue opere si trovano presso la sede della Provincia di Genova e presso la Camera dei Deputati a Roma. Ha partecipato a numerose mostre sia in Italia che all’estero e, nel 1973, è stato insignito dal Presidente della Repubblica della Croce di Cavaliere per meriti Artistici.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447