Sandro Chia – Senza titolo

Sandro Chia – Senza titolo

Chia Sandro

  • Tecnica: Olio su cartoncino
  • Dimensione: 60x50

  • Codice prodotto: LFAC001

Visualizzazioni 159

DESCRIZIONE

Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono correnti stilistiche emblematiche nell’aver interpretato la realtà in senso concettuale con una resa iconica delle immagini e un’interpretazione simbolica nell’uso del colore. Nella produzione pittorica di Sandro Chia astratto e figurativo si mescolano quasi senza sorta di continuità. La figura umana è spesso al centro della ricerca di Chia, ma tutto viene trasfigurato in un linguaggio estremamente sperimentale sempre teso alla ricerca di una forte espressività.

Tra i più importanti rappresentanti della Transavanguardia, movimento teorizzato da Achille Bonito Oliva, anche Sandro Chia elabora il suo linguaggio mediante una ricontestualizzazione dell’Espressionismo ed, in particolare, del movimento Fauve. Possiamo infatti vedere, anche in questa opera a dittico, come il soggetto sia sottoposto da Chia ad un accentuato processo di sintesi ma anche di deformazione, in modo da connotare le figure con un ritmo estremamente dinamico e sinuoso. Anche le scelte cromatiche effettuate da Chia assumono un deciso senso espressionistico, con forti contrasti di colori aggressivi che superano completamente il dato sensibile, per acquisire un significato spirituale e simbolico. Nonostante questo suo forte legame con la sintesi e l’essenzialità della figurazione fauvista, in Sandro Chia permane sempre un grande senso della forma e dei valori plastici.

Alessandro Coticchia, in arte Sandro Chia, è nato a Firenze nel 1946. È uno dei più importanti membri del movimento della Transavanguardia Italiana (movimento noto in Europa anche con il nome di Neoespressionismo). Sandro Chia ha alle spalle una formazione artistica molto eterogenea. Nel 1969 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove era entrato in contatto con le principali neoavanguardie europee e in seguito anche statunitensi; si trasferisce a Roma per un decennio e poi a New York per circa un ventennio. Sul finire degli anni Settanta, dopo varie esperienze di viaggio in Asia ed Europa, si convertirà al figurativismo e si inserirà naturalmente e automaticamente nella Transavanguardia.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447