Romano Stefanelli – Nudo seduto
Stefanelli Romano
- Tecnica: Scultura in bronzo, fusione a cera persa
- Dimensione: 30 cm
- Certificato: si
- Tiratura: 125 Esemplari
- Codice prodotto: ERON002
Visualizzazioni 511
DESCRIZIONE
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti oltre alle interpretazioni naturalistiche, proprie del Rinascimento e dei vari classicismi, che mirano ad una rappresentazione veritiera e dettagliata del corpo umano, il nudo è stato protagonista anche all’interno delle nuove concezioni estetiche portate dalle avanguardie storiche, come nel Cubismo, nell’Espressionismo e nel Surrealismo.
L’opera è uno studio sulle forme femminili con una ricerca che l’artista rivolge verso i volumi e il movimento. Questa particolare opera dimostra quanto la formazione classica avuta dall’artista sia stata fondamentale nella formazione del suo linguaggio. L’artista persegue un’ideale di bellezza pura, armonico, attraverso la creazione di un volume equilibrato all’interno della composizione, ma che prende vita grazie ad un modellato morbido che ne addolcisce le forme.
Romano Stefanelli è stato un pittore e scultore fiorentino, nato nel 1931 e scomparso nel 2016. Fu un discepolo di Pietro Annigoni, dal quale apprese la grande tradizione pittorica realista e naturalista, dedicandosi prevalentemente a ritratti e paesaggi. Da questa impostazione figurativa si svilupperà la sua ricerca verso un più profondo lirismo nella rappresentazione. Ha esposto le sue opere nelle più importanti città italiane e all’estero dal 1968 anno dell’esordio alla galleria Levi di Milano. Si è impegnato molto anche nelle opere di arte sacra. Tra gli affreschi più importanti si ricordano il soffitto del coro dell’Abbazia di Montecassino, i cicli parietali delle chiese di Santa Maria Assunta a Quarrata e Santa Maria a Massarella, singole opere nelle chiese di San Michele Arcangelo a Ponte Buggianese e di Santa Maria a Torri.