Roberto Crippa – Senza titolo

Roberto Crippa – Senza titolo

Crippa Roberto

  • Tecnica: Litografia

  • Tiratura: Esemplare 73/100
  • Codice prodotto: LTOM004

Visualizzazioni 359

DESCRIZIONE

La ricerca artistica di Roberto Crippa rientra nell’ambito dell’estetica spazialista. Nato nel 1946 con il Manifesto Blanco di Lucio Fontana, lo Spazialismo si pone innanzitutto come una problematica relativa alla percezione dell’opera d’arte. Lo scopo del movimento è quello di superare definitivamente la superficie della tela per un’esperienza percettiva che coinvolga definitivamente lo Spazio. Da qui, dunque, il coinvolgimento di mezzi tecnici elettronici usati per la loro capacità di irradiare energia o l’uso di tecniche gestuali, come i buchi o i tagli, allo scopo sfondare la superficie dell’opera e invaderla con l’accidentalità del reale. Nel caso di Crippa l’irradiazione dell’opera nello spazio avviene per mezzo della spirale o altre figure dinamiche ricorrenti in maniera massiccia nella sua produzione pittorica.

Per Roberto Crippa le figure astratte, come questa serie di movimenti ondulati, tendendo alla tridimensionalità, possono superare la bidimensionalità dell’opera e sono capaci di irradiare energie nello spazio stesso del fruitore. Il dinamismo del soggetto, già sviluppato di per sé dalla stessa figura, viene sottolineato anche dalla stesura pittorica che conforma il resto del quadro. Crippa, infatti, tende a far uscire fuori quelle energie irradiate dall’opera connotandola di lampi di luce, di vibrazioni elettriche che molto hanno a che fare con l’estetica spazialista ed il suo rapporto con la tecnologia.

Gaetano Crippa, detto Roberto è nato a Monza nel 1921 e scomparso a Bresso nel 1972. Oltre ad essere stato un pittore ed un incisore è noto anche come aviatore. Ha iniziato la sua carriera come artista figurativo per poi passare ad un Cubismo molto vicino a Picasso. Infine ha trovato il suo linguaggio dopo aver aderito al Manifesto Spazialista creando il ciclo delle “Spirali”. Le spirali sono costruzioni che tramite i loro movimenti circolari tendono alla tridimensionalità e, quindi, ad uscire dalla dimensione dell’opera, rimanendo in linea con i principi dello Spazialismo.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447