Paolo da Norcia – Paesaggio Innevato
Da Norcia Paolo

Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
- Tecnica: Retouchè
- Dimensione: 140x60
- Certificato: Sì
- Codice prodotto: rari002
Visualizzazioni 1475
DESCRIZIONE
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi. L’artista Paolo da Norcia è celebre per i suoi dipinti in cui protagonisti sono simpatici fraticelli, ritratti nelle più svariate situazioni quotidiane, sullo sfondo di fantasiosi borghi medievali.
L’artista Paolo da Norcia non smentisce mai la sua vena creativa e ricca di fantasia. La suggestione del borgo medievale si carica sempre di magia, ma anche di un tocco di metafisica. Infatti tutta la superficie dell’opera è occupata dallo scorcio dell’antico caseggiato il quale viene costruito come una ripetizione modulare di solidi, in un gioco di simmetrie e superfici specchianti. In questo senso è davvero suggestivo l’uso della luce che, con l’alternanza delle ombre, va ad aggiungere un movimentato ritmo di bicromie. La stesura pittorica, inoltre, è elaborata in maniera compatta, secondo un realismo asciutto e magico, tipico delle correnti metafisiche. Su questo scenario, talmente razionale da risultare fiabesco, si muovono i soliti fraticelli, anche loro disposti in maniera geometrica, ironicamente impegnati a sciare sulla neve.
Paolo da Norcia è nato a Cuneo nel 1953. Francescano, il suo vero nome è Paolo Perotti. Figlio d’arte, suo padre, Marco Perotti, è stato uno dei più apprezzati autori figurativi del ‘900 e lo ha indirizzato, sin da piccolo, alla pittura. Paolo da Norcia ha in seguito affinato la sua formazione, frequentando gli studi di personaggi quali Morando, Treccani, Brindisi, Caffé. Lo studio approfondito dei razionalisti e dei metafisici (De Chirico, Sironi, Carrà) contribuirà alla definizione del linguaggio espressivo dell‘artista, fautore di un primitivismo metafisico. La sua pittura è fatta di campiture lucidissime nelle quali la parte superiore dell‘opera accoglie il rilassante borgo turrito e la parte sottostante campi lavorati o innevati.