Maurizio Pio Rocchi – Due opere

Maurizio Pio Rocchi – Due opere

Rocchi Murizio Pio

vendibili separatamente in stock

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 109x109x3 e 40x200

  • Certificato: no
  • Codice prodotto: sbel001

Visualizzazioni 648

DESCRIZIONE

vendibili separatamente in stock

L’opera si ispira ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie correnti informali sono certo collegate all’Espressionismo Astratto americano, soprattutto per quanto riguarda la componente gestuale, ma si spingono oltre per quanto concerne il rifiuto di qualsiasi elemento figurativo, anche geometrico. La loro ricerca si spinge piuttosto verso la materia con cui compongono le loro opere.

Anche se il risultato finale di queste due opere di Maurizio pio Rocchi può essere definito a tutti gli effetti informale ci troviamo di fronte ad un pittore che è strettamente legato alla realtà sensibile. Infatti il punto di partenza di Rocchi, nell’elaborazione dei suoi dipinti, è la Natura stessa. L’artista si concentra sullo studio dei fiori o del paesaggio, focalizzando, nell’esecuzione dell’opera, alcuni particolari con l’intento di trasferire la loro vera essenza sulla tela. L’operazione effettuata da Rocchi lo assimila, in qualche modo, agli esponenti del movimento “Ultimo Naturalismo” che ingrandivano in maniera macroscopica elementi vegetali arrivando, in questa maniera, all’informale. Questa suggestione è ravvisabile soprattutto nel primo dipinto, dove il soggetto viene ricavato da un ingrandimento dei petali e della corolla e la tecnica a velature trasparenti permette a Rocchi di liberare maggiormente la propria gestualità. La forma fiore viene preservata, ma in una nuova entità che non trova nessun riscontro nei dati sensibili, essendo una pura espressione della percezione dell’artista. Constatiamo, tuttavia, una volontà di sviluppare l’oggetto nella terza dimensione, con un plasticismo accennato di ripiegamenti e sovrapposizioni. Il secondo dipinto, invece, denota una rielaborazione del tema del paesaggio, nel momento in Rocchi vuole rappresentare una veduta, ma trasfigura la sua percezione ancora con degli elementi tipici delle poetiche informali. In particolare, in questo caso, è il segno ad assumere un ruolo da protagonista, sia nella presenza enigmatica di simboli ermetici che in quella più icastica della parola scritta. Anche gli stessi elementi della Natura, il sole o la vegetazione, assumono una connotazione segnica, mentre lo spazio viene reso mediante una stesura gestuale in cui le frasi scritte vengono inglobate dal fitto tratteggio pittorico.

Maurizio Pio Rocchi vive e lavora a Tuscania, è un artista il cui lavoro è indissolubilmente legato alla Natura e al mondo agricolo. Coltivatore diretto dal 1978, pratica l’agricoltura biologica dal 1990, primo della provincia di Viterbo e tra i primi in Italia. Nel 1990 ha cominciato a produrre il Vino d’Artista. E dal 1991 ogni anno ha posto sulle bottiglie le riproduzioni delle opere più significative dell’anno della vendemmia. Il Vino d’Artista è stato acquistato in California, in Gran Bretagna, in Germania, in Svizzera, in Belgio, nei Paesi Bassi, in Danimarca. Per quanto riguarda la carriera artistica Maurizio Pio Rocchi è stato protagonista di mostre e performance sia in Italia che all’estero.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447