Massimo Orsucci – Mareggiata
Orsucci Massimo

Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata da sempre un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite […]
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 35x17
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: ACOS001
Visualizzazioni 5135
DESCRIZIONE
- Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata da sempre un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento, poi sulla resa atmosferica, nel Cinquecento, fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo.
I paesaggi marini di Massimo Orsucci sono molto riconoscibili per la peculiarità di interpretazione tipica di questo pittore. Orsucci innanzitutto cerca l’equilibrio nello schema compositivo, per questo motivo pone la linea dell’orizzonte, ben visibile, quasi al centro della composizione. Il dipinto viene così diviso in due sezioni, cielo e mare. Dal punto di vista formale l’artista punta ad una resa naturalistica piuttosto oggettiva, cioè una stesura nitida che cede poco o niente ad effetti di pittoricismo. Lo si vede anche dal modo netto in cui la luce si espande su tutta la veduta. A livello cromatico nei quadri di Orsucci prevale sempre un contrasto tra le tonalità calde dei tramonti e quelle più fredde del mare.
Massimo Orsucci è nato a Livorno nel 1946. E’ essenzialmente un pittore di paesaggi che mostra una concezione tradizionale del fare artistico e che con una notevole tecnica riesce a riportare le sue vedute sulla tela con straordinaria verità. Il mare è la sua fonte di ispirazione principale. Nelle sue composizioni prevale sempre una fusione tra la luce dei tramonti e il movimento delle onde del mare.