Mario Russo – Donna e manichino

Mario Russo – Donna e manichino

Russo Mario

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 40X50
  • Anno: 1981

  • Codice prodotto: GIAP001

Visualizzazioni 578

DESCRIZIONE

Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea.

Nell’esecuzione di questo ritratto Mario Russo mostra di avere una notevole tecnica pittorica, tanto da permettergli una perfetta resa naturalistica del soggetto. La donna, in abiti appare in una visione di scorcio, con una naturale e complessa torsione della testa. C’è una grande precisione e ricchezza di particolari, dal punto di vista fisionomico, che mostra, da parte del pittore, una concezione del fare artistico schiettamente naturalista. Oltre a questa grande attenzione ai dettagli Russo si distingue per una pennellata sciolta, che, pur esaltando i valori plastici della figura, crea una delicata morbidezza del modellato. Le forme del soggetto, in questa maniera, si fondono dolcemente con lo spazio, così come risulta molto naturale il gioco delle luci e delle ombre. La pennellata di Russo, inoltre, nella definizione dello sfondo, mostra un andamento più sintetico, al fine di concedere maggiore freschezza alla rappresentazione. Per quanto riguarda la tavolozza, invece, Mario Russo predilige cromie non naturalistiche ma dalle connotazioni simboliche, mentre la presenza metafisica del manichino conferma il gusto citazionista che spesso connota le opere di questo pittore.

Dalla scultura ellenica al cinema felliniano Mario Russo è stato un pittore aperto alle più diverse suggestioni. Frammenti di memoria che egli riversa nelle sue tele creando iconografie affascinanti ed accostamenti spiazzanti. Per questi motivi l’arte di Mario Russo può essere compresa nell’ambito della “Pittura Colta”, che proponeva un tipo di arte ispirata al recupero citazionista di immagini dal mondo della storia, dell’archeologia o della letteratura.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447