Mario Costantini – Gunter Grass
Costantini Mario

- Tecnica: Serigrafia su cartoncino
- Dimensione: 26x19
- Anno: 2002
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: ORISP003
Visualizzazioni 1270
DESCRIZIONE
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea.
In questo ritratto dello scrittore tedesco premio Nobel Gunter Grass, l’artista Mario Costantini dimostra una notevole abilità tecnica nella pratica di un’arte grafica come la serigrafia. Tutta l’immagine viene costruita tramite una serie di linee spezzate. L’artista usa un largo tratteggio che gli fa ottenere il duplice risultato di un’immagine veriteria e realistica del noto personaggio, insieme ad una profonda tensione psicologica ed intellettuale.
L’artista Mario Costantini, come possiamo vedere dalla realizzazione di questa serigrafia, possiede un’ottima tecnica nella realizzazione di opere grafiche. Il suo stile è figurativo, ma riesce ad ottenere una notevole forza espressiva grazie alla vivacità del tratto.