Luigi Bisotti – Rose

Luigi Bisotti – Rose

Bisotti Luigi

  • Tecnica: Olio su legno
  • Dimensione: 30x40
  • Anno: 1983

  • Certificato:
  • Codice prodotto: gbra002

Visualizzazioni 550

DESCRIZIONE

I fiori come soggetto a sé cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori cominciano a comparire non solo nei vasi, ma anche immersi nel loro paesaggio naturale. Se all’inizio della sua storia era un pretesto per i pittori per cimentarsi in una riproduzione fotografica della realtà, con l’arte contemporanea il soggetto dei fiori diventa anche un modo di interpretare la realtà.

L’opera evidenzia una maturità post-impressionista dell’artista Luigi Bisotti, la cui ricerca ha insistito proprio sul tema dei fiori per arrivare a notevoli vertici espressivi in questo tipo di registro stilistico. La composizione è tutta compressa in primo piano, senza concedere nulla ad una profondità spaziale. Lo scopo del pittore non è quello di riportare il dato sensibile dei fiori, ma di carpirne l’essenza stessa, la loro sostanza. A questo fine interviene la pennellata, ricca di materia, che, nonostante l’essenzialità della rappresentazione, rimpolpa gli oggetti, li scompone su diversi piani, registrando le vibrazioni della luce e della vita su di essi. Il dato sensibile, dunque, viene completamente superato in una concezione del fare pittorico complessa in cui gioca un ruolo fondamentale anche la stessa gestualità dell’artista. Anche da un punto di vista più puramente estetico, poi, la composizione si risolve in un armonico dialogo di zone cromatiche.

Luigi Bisotti è nato a Monticelli d’Ongina nel 1916 ed è scomparso nel 2013. La sua produzione pittorica si è focalizzata su una profonda ricerca intorno al tema dei fiori. Il suo studio su questo soggetto lo ha portato a sperimentare diversi registri stilistici da quelli più realisti fino a quelli post-impressionistici ed espressionistici, ottenendo sempre dei notevoli risultati. Le sue opere si distinguono anche per la purezza e la brillantezza dei colori, disposti sempre in un rapporto equilibrato ed armonioso. Ha tenuto diverse mostre personali e collettive in Italia ed all’estero, come l’Expo di New York nel 1982. Ha partecipato al Premio Europa d’Oro nel 1980.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447