Lucio Parigi – Senza titolo

Lucio Parigi – Senza titolo

Parigi Lucio

  • Tecnica: Tecnica mista
  • Dimensione: 51x70

  • Codice prodotto: EVIC001

Visualizzazioni 1100

DESCRIZIONE

Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea. Nel caso di Lucio Parigi, artista e partigiano, la sua produzione è focalizzata sulla rappresentazione storica e militare, con un’indole decisamente realista.

Maestro nell’uso di tecniche miste, grafiche e pittoriche, Lucio Parigi arriva ad ottenere nella composizione una massima resa naturalistica anche tramite mezzi formali molto semplici. Oltre alla straordinaria precisione nel registrare il dato sensibile, infatti, Parigi sa dare vita al soggetto attraverso il gioco delle ombre, realizzato per mezzo di un concitato tratteggio, che crea un profondo chiaroscuro, molto espressivo. Molto rilevante è in questa opera constatare l’altissimo senso del plasticismo che possiede l’artista maremmano. I volumi del soggetto sono pieni e concreti, costruiti da linee nette, quasi geometriche. Importantissimo è poi, ovviamente, l’elemento realista dell’arte di Lucio Parigi che in questa opera viene fuori proponendo una fisionomia reale, con le sue particolarità ed i suoi difetti e sempre con una grande forza espressionistica sostenuta dalla volontà di documentare la storia per mezzo dell’arte.

Lucio Parigi, artista originario di Grosseto, nato nel 1926 e scomparso nel 2014. Oltre che pittore e disegnatore è stato anche un apprezzato cesellatore, in tanti ricordano la sua abilità nel riprodurre collane e anche statue etrusche. Lucio Parigi è stato anche un grande partigiano e cofondatore della compagnia degli Arcieri: sempre presente alle manifestazioni nell’anniversario della Liberazione, la sua pittura ha trovato ispirazione nella Resistenza e anche nel Risorgimento.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447