Luciana Manelli – Ragazza di campagna

Luciana Manelli – Ragazza di campagna

Manelli Luciana

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 50x70

  • Codice prodotto: HDEN001

Visualizzazioni 1253

DESCRIZIONE

Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione della figura femminile è un’espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti, oltre alle interpretazioni naturalistiche, proprie del Rinascimento e dei vari classicismi, che mirano ad una rappresentazione veritiera e dettagliata del corpo umano, la figura femminile è stata protagonista anche all’interno delle nuove concezioni estetiche portate dalle avanguardie storiche, come nel Cubismo, nell’Espressionismo e nel Surrealismo.

Il linguaggio artistico di Luciana Manelli presenta diverse interessanti istanze estetiche. Molto ricorrente è la presenza di queste sue figure femminili dall’aspetto monumentale delineate con un fare pittorico tendenzialmente espressionista. Infatti l’artista non si sofferma sui particolari fisionomici, cercando invece dei tipi iconici, portatori di significanti più ampi e dall’alto valore simbolico. La sintesi della forma, da parte di Luciana Manelli, avviene prevalentemente per mezzo del colore e così, pur nella loro monumentalità, le sue figure femminili risultano estremamente fluide e sinuose. Dal punto di vista formale, inoltre, Luciana Manelli si distingue per un accentuato pittoricismo: lo notiamo soprattutto quando l’artista si sofferma nella descrizione dei fiori, lasciandosi andare ad un tratteggio policromo di sapore impressionistico, adatto a rilevare tutte le vibrazioni cromatiche.

Luciana Manelli nasce il 13 maggio 1946 a Pinarolo Po, dove vive fino al momento in cui si trasferisce a Milano per frequentare il liceo artistico a Brera. Qui segue il corso di pittura del Prof. Silvio Consadori e i corsi di figura e anatomia del Prof. Ugo Vittore Bartolini. Sempre a Milano passa poi agli studi superiori e si iscrive all’ Accademia di Belle Arti ove si perfeziona in tecniche pittoriche nel corso del Prof. Domenico Purificato. Dal 1971 è docente di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447