Leonardo De Magistris – Fiori con Paesaggio notturno
De Magistris Leonardo

I fiori come soggetto autonomo cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori vengono rappresentati non […]
- Tecnica: olio su tela
- Dimensione: 50x70
- Codice prodotto: lvan001
Visualizzazioni 642
DESCRIZIONE
I fiori come soggetto autonomo cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori vengono rappresentati non solo nei vasi, ma anche immersi nel loro paesaggio naturale. Se all’inizio della sua storia era un pretesto per i pittori per cimentarsi in una riproduzione fotografica della realtà, con l’arte contemporanea il soggetto dei fiori diventa anche un modo di interpretare la realtà.
I paesaggi e le composizioni floreali di Leonardo De Magistris sono costruiti essenzialmente tramite il colore. La superficie è priva di profondità a livello compositivo, ma la distanza viene percepita tramite dei complessi passaggi cromatici. Anche gli oggetti sono puri concentrati di colore. Sono le singole pennellate a delineare la forma di una casa o di un albero. Tutto viene risolto tramite una stesura in cui le pennellate, disponendosi su diversi piani, creano una superficie complessa. Il colore è fatto di velature trasparenti e connotano il soggetto di una certa evanescenza che lo rende più poetico.
Leonardo De Magistris è stato un pittore romano, nato nel 1933 e scomparso nel 2010. E’ stato uno dei fondatori dell’associazione dei pittori di Via Margutta e dell’associazione Alternativa 94. De Magistris viveva in una villa a Formello, immerso nella campagna romana che amava dipingere e riprodurre nei suoi quadri. Una delle ultime mostre è stata allestita nella sua amata Via Margutta, presso la galleria Vittoria.