Giovanni Ragozzino – Senza titolo

Giovanni Ragozzino – Senza titolo

Ragozzino Giovanni

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 57x47

  • Codice prodotto: NLOM001

Visualizzazioni 534

DESCRIZIONE

Tutta la carriera dell’artista Giovanni Ragozzino si è mossa lungo un filone realista/impressionista di tipo napoletano. Per questa motivazione i suoi soggetti sono molto aderenti ad una realtà senza filtri ed idealizzazioni e annoverabili in una pratica pittorica piuttosto tradizionale. Egli si è specializzato nella scena di genere a tema contadino, nella quale descrive in modo lirico e realista allo stesso tempo, il mondo e le attività della campagna. Nelle sue opere l’artista si ispira a scene del lavoro nei campi o a semplici ambienti, che rispecchiano i valori semplici della vita di campagna, come in questo caso.

Il pittore Giovanni Ragozzino, nella sua carriera artistica, si perfezionò alla scuola dei napoletani Brolli, Mancini e Migliaro e si rifà ad uno stile tendenzialmente impressionistico e realistico, tipico dell’area partenopea. Egli, dunque, usa una stesura molto veloce e molto sintetica che privilegia le potenzialità espressive del colore in una descrizione, tuttavia, puntuale della realtà. Le pennellate sono sempre pastose, cariche di un colore che si stende corposo. La superficie si appiattisce, concedendo poco alla profondità spaziale. Tutta la composizione si risolve in un incastro di piani, determinato dall’andamento del ductus pittorico. Dati questi caratteri di sinteticità e di marcata espressività, si può dire che, nel suo linguaggio pittorico, Ragozzino si accosti di più ad un tipo di linguaggio impressionista, tuttavia mantenendo un tipo di composizione piuttosto classico e tradizionale con una forte impostazione realista.

Giovanni Ragozzino è nato a Sparanise nel 1902 e ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Napoli. Famose sono state le sue personali a Roma, (alla Galleria dei due Leoni in Via Margutta nel 1976 e alla Camera del commercio del 1977), a Napoli (in via dei Mille e al Maschio Angioino), a Trieste, Latina, Torino e Bari dove acquistò un suo quadro la stessa Soprintendenza ai Monumenti. Dipingeva tutto dal vero: paesaggi, nature morte e ritratti di sapore realista e impressionista. Giovanni Ragozzino è scomparso nel 2002.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447