Gianni Del Grasso – Paesaggio
Del Grasso Giovanni

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 50x70
- Codice prodotto: NMON002
Visualizzazioni 1651
DESCRIZIONE
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento; poi sulla resa atmosferica nel Cinquecento; fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo. Gianni Del Grasso è un importante pittore paesaggista, erede e continuatore del paesaggismo partenopeo ottocentesco e della Scuola di Posillipo.
I paesaggi di Gianni Del Grasso presentano costantemente un’eccellente qualità pittorica. Lo scopo del pittore è quello di rappresentare fedelmente il paesaggio infondendolo, però, di umori romantici. Per questo la caratteristica più saliente che si può constatare ad un primo impatto è sempre quella di una perfetta resa naturalistica. Ogni dettaglio viene rappresentato con precisione dall’artista in una composizione che presenta un’armonica inquadratura prospettica in cui tutti gli elementi del paesaggio hanno una disposizione equilibrata. Il tocco dell’artista è estremamente delicato nello sfumare gli oggetti e fonderli nello spazio in un continuo gioco di passaggi tonali che misura lo spazio tramite l’uso della luce. Rispetto alla pittura ottocentesca napoletana ed alla Scuola di Posillipo, a cui mostra di rifarsi decisamente, Gianni Del Grasso però introduce una sensibilità più contemporanea. Lo possiamo constatare soprattutto dal punto di vista formale in una stesura diluita che cerca di registrare ogni minima vibrazione cromatica, luminosa ed atmosferica. In questo modo il film pittorico diviene estremamente mosso e vivo in un lirismo paesaggistico che si nutre non solo della perfezione nella resa naturalistica, ma anche della forza espressiva del colore e del gesto pittorico.
Gianni del Grasso è nato a Torre del Greco nel 1945. Dopo aver ultimato gli studi artistici a Napoli e conseguito l’abilitazione all’insegnamento del Disegno e Storia dell’Arte, ha intrapreso subito la carriera artistica, senza mai però insegnare. Ha partecipato a molte mostre, riscuotendo sempre successo di critica e di pubblico. Numerosi sono i premi vinti. Le sue opere si trovano in moltissime città italiane, europee ed americane. Il suo indirizzo pittorico s’inserisce di diritto fra i più significativi continuatori della scuola napoletana di Posillipo. Pur risalendo al tradizionalismo figurativo l’artista riesce sempre a dare alle sue opere una particolare impronta, che conferisce loro un’atmosfera magica.