Franz Borghese – Trittico
Borghese Franz

- Tecnica: Acrilico su tela
- Certificato: Le opere sono prive di certificazione della fondazione
- Codice prodotto: RPAG005
Visualizzazioni 3870
DESCRIZIONE
Il dipinto è esemplificativo della produzione tipica del pittore Franz Borghese. L’artista ha inventato un mondo popolato da ricchi borghesi rappresentati nei più svariati atteggiamenti e in numerose situazioni. I soggetti sono rappresentati quasi come degli automi, dalle forme caricaturali e semplificate.
L’iconografia dell’opera ha un carattere ironico, grottesco, probabilmente con diverse interpretazioni allegoriche e satiriche. Il linguaggio usato ha delle forti connessioni con la corrente artistica della Nuova Oggettività tedesca. Vi è lo stesso modo semplificato e infantile di interpretare un realismo basato sulla caricatura. Troviamo lo stesso carattere cinico di pittori come George Grosz o Otto Dix nello sferzare la propria società con una lucida ironia.
Franz Borghese è stato un pittore romano nato nel 1941 e scomparso nel 2005. Si è formato al Liceo Artistico in via di Ripetta dove insegnavano Turcato, Purificato e Capogrossi. Nel 1964 ha fondato il gruppo e la rivista “Ferro di Cavallo”. Nel 1968 espone alla sua prima mostra. Già due anni dopo, nel 1970, comincia a elaborare la sua pittura sarcastica che guarda a Grosz e Dix. La sua arte è metafora di una borghesia di inizio secolo simbolo delle debolezze umane.