Ernando Venanzi – Nudo di Donna
Venanzi Ernando

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 60x80 e 60x80
- Certificato: Sì
- Codice prodotto: aroc001
Visualizzazioni 507
DESCRIZIONE
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti oltre alle interpretazioni naturalistiche, proprie del Rinascimento e dei vari classicismi, che mirano ad una rappresentazione veritiera e dettagliata del corpo umano, il nudo è stato protagonista anche all’interno delle nuove concezioni estetiche portate dalle avanguardie storiche, come nel Cubismo, nell’Espressionismo e nel Surrealismo.
Anche in questa opera possiamo ammirare la qualità tecnica del pittore Ernando Venanzi, nella riproduzione della figura umana. Venanzi è un artista capace di una resa naturalistica totale, caratterizzata da un altissimo livello di purezza formale. I particolari anatomici sono rappresentati con grande verità in una forma morbida e levigata in cui vengono però esaltati i valori plastici del soggetto. I contorni sono indefiniti, grazie ad uno sfumato che permette alla figura di interagire naturalmente con lo spazio. In questo modo il fare artistico di Ernando Venanzi si carica, pur nella forza della tradizione, di istanze espressive contemporanee, la cui modernità è ravvisabile proprio nell’incompiutezza e nell’indeterminatezza del soggetto. Particolarmente suggestiva, a questo proposito, è l’azione della luce, tramite la quale il nudo sembra uscire dallo sfondo oscuro.
Ernando Venanzi è un pittore toscano nato nel 1948. Come possiamo constatare dall’analisi di questa opera, è un pittore di sicura formazione accademica dotato di un’eccellente tecnica. La sua concezione del fare artistico è estremamente classica e tradizionale e si fonda sul concetto di mimesi, ovvero l’imitazione dei dati sensibili in una perfetta e straordinaria resa naturalistica.