DESCRIZIONE
Il primo romanzo moderno della cultura occidentale, “simbolo dell´umanità” (Thomas Mann). E’ l’epopea sofferta e interiore di un uomo che si inventa eroe ed arriva a “combattere contro i mulini a vento” agendo sempre e comunque in nome di alti principi e saldi valori morali. Espressione della voce della gente comune impersonata da una figura che non è l´eroe classico delle opere mitologiche seppure da questi Cervantes prende le mosse per scrivere il suo romanzo. E’ proprio questa la grande rivoluzione: il Don Chisciotte diviene, per la prima volta nella storia, lo specchio delle contraddizioni della vita quotidiana. I personaggi sono immersi nella vita di ogni giorno e in questo è anche la sua attualità: il Don Chisciotte continua a ispirarci oggi con il suo eroico esempio di principi solidi e concreti.
Oltre al testo del romanzo, nella traduzione di Ferdinando Carlesi, l’Opera comprende l’introduzione e otto isole di commento a cura del prof. Riccardo Campa.
Rilegatura: La cucitura, la rilegatura e la copertina dei Volumi in pelle di vitello macchiata a mano con quattro nervature sul dorso e con iscrizioni e stampa in oro, sono state realizzate con procedimento artigianale dalla Legatoria d´Arte L´Arte del Libro di Todi.
Carta: pregiata BFK Rives 100% cotone g 140 e g 210 delle Cartiere d´Arches prodotta appositamente per questa Edizione.
L’Edizione in due Volumi del Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes Saavedra con illustrazioni di Matias Quetglas è stata realizzata in esclusiva mondiale a tiratura limitata.