Cincinnati – Senza titolo
Cincinnati

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 35x50
- Codice prodotto: MBUS001
Visualizzazioni 344
DESCRIZIONE
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento; poi sulla resa atmosferica nel Cinquecento; fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo.
Lo stile di Cincinnati è peculiare e riconoscibilissimo in ogni sua opera. Il pittore, i cui soggetti preferiti sono scorci della città di Firenze, ma anche altri tipi di paesaggi, dipinge le sue vedute in modo molto vivace. All’interno di una tipologia compositiva molto tradizionale, costituita da una scatola prospettica ortogonale, Cincinnati rende vibranti le sue composizione attraverso una tecnica pittorica veloce, che abbozza le figure con poche pennellate ma le rende più vivaci. Il colore, che è sempre chiaro e nitido, riempie le sue scene di una luce tersa. Tuttavia in questo dipinto notiamo una più avanzata sintesi pittorica fondata su un colore denso ed una tecnica di tipo post-impressionista.
Cincinnati è un pittore dedito alla pittura di paesaggio. I suoi soggetti preferiti sono le vedute della città di Firenze. E’ un pittore che presenta una buona tecnica, la cui formazione è sicuramente stata influenzata dai movimenti post-impressionistici. Nella sua pennellata, infatti, si può notare una sintesi tra pittura impressionista e una certa tendenza alla sintesi espressionista.