Bruno Donzelli – Motor III

Bruno Donzelli – Motor III

Donzelli Bruno

L’opera è una composizione di genere astratto. Astrarre deriva dal termine latino “Abstrahere” che vuol dire estrarre, tirare fuori. Il procedimento di astrazione, infatti, consiste nell’eliminare gli aspetti particolari e individuali di un oggetto per ricavarne un concetto universale. Da Kandinskij a Mondrian, da Pollock a Mirò molti pittori hanno spinto al massimo il processo […]

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 100x100
  • Anno: 1970

  • Codice prodotto: BCON001

Visualizzazioni 678

DESCRIZIONE

L’opera è una composizione di genere astratto. Astrarre deriva dal termine latino “Abstrahere” che vuol dire estrarre, tirare fuori. Il procedimento di astrazione, infatti, consiste nell’eliminare gli aspetti particolari e individuali di un oggetto per ricavarne un concetto universale. Da Kandinskij a Mondrian, da Pollock a Mirò molti pittori hanno spinto al massimo il processo di astrazione nelle loro opere creando, paradossalmente, forme pure e colori puri che non esistono in natura o traducendo in immagini le loro emozioni e la loro istintualità. Sempre sospinto da un citazionismo ironico e un atteggiamento giocoso nei confronti dell’arte contemporanea, Bruno Donzelli in questa opera si lascia ispirare da una suggestione fantascientifica, tipica di certe correnti tra gli anni Sessanta e Settanta.

In generale le composizioni di Bruno Donzelli costituiscono un gioco che l’artista compie nei confronti dei suoi rapporti con la storia dell’Arte Contemporanea e della sua stessa produzione artistica, la quale implica una certa dose di citazionismo. Lo stesso citazionismo, però, al di là del valore concettuale dell’operazione, diviene una composizione a sé con un proprio equilibrio formale e cromatico. Nel caso specifico Bruno Donzelli è sempre artefice di eccellenti opere astratte in cui la componente segnica è costantemente fondamentale insieme ad un tipo di figurazione infantile. Così come fondamentale è la ricerca cromatica in cui prevalgono tonalità aggressive, di gusto spiccatamente pop che sono in linea, anche dal punto di vista concettuale, con le opere di Donzelli. Infatti l’operazione citazionista di Donzelli ha sicuramente a che fare con le riflessioni della Pop Art riguardo le immagini popolari e massificate.

Bruno Donzelli è nato a Napoli nel 1941. Ha esordito appena ventunenne sul panorama nazionale con una mostra alla Galleria del Fiorino a Firenze. La sua produzione pittorica è divisa in diversi cicli: “ Ormare”, “ Siparietti impertinenti”, “ Specchiarsi nel cuore dell’Arte”, “ Nuove piazze d’Italia”, “ Morandina”,“ Sironiana” e altri. Il suo linguaggio artistico, che spesso si confronta con l’arte del XX secolo in una specie di gioco di rimandi, si è ispirato ad una estetica Pop. Alla fine degli anni ’60, invece, ha sviluppato uno stile espressionista fantastico con una figurazione infantile al limite della fumettistica.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447