Autore Sconosciuto – Piazza San Marco
Sconosciuto

- Tecnica: Olio su vassoio in metallo
- Dimensione: 60x42
- Anno: 1920
- Codice prodotto: PCOS003
Visualizzazioni 280
DESCRIZIONE
Il soggetto di questo dipinto può essere connesso al genere del Vedutismo. Il
Vedutismo nacque nel XVIII secolo e si sviluppò soprattutto a Venezia. I
vedutisti si proponevano di rappresentare un paesaggio in maniera oggettiva
e scientifica, ponendolo come protagonista dell’opera. Fondamentalmente
esistono due tipi di vedute, quella realistica, ripresa tale e quale dalla realtà,
ed il “capriccio”, una veduta di fantasia inventata dal pittore. Il Vedutismo è un
genere che ha avuto ancora fortuna nella produzione artistica, riproposto
dagli artisti con nuove forme e nuove personalizzazioni. In questo caso ci
troviamo di fronte ad un interessantissimo oggetto d'arte che propone una
veduta di Piazza San Marco dipinta ad olio su di un vassoio in metallo.
La veduta viene inquadrata in una evidente convergenza di linee ortogonali in
modo da costruire lo spazio in una perfetta prospettiva. Su questa
convergenza si dispongono gli oggetti, in modo quasi del tutto simmetrico,
creando una perfetta armonia degli elementi. Dal punto di vista formale
l'artista insegue una resa naturalistica impeccabile, fondata su l'unità tonale di
tutta l’opera che, esclusivamente tramite il colore, riesce a rendere con
coerenza la situazione atmosferica di tutta la scena. La pennellata veloce
delinea i particolari con pochi rapidi tocchi, ma in modo che l’immagine sia
ricomposta ad uno sguardo unitario.
Come possiamo apprezzare da questo dipinto l'artista esecutore è un pittore
molto dotato dal punto di vista della tecnica. Nei suoi dipinti possiamo
ammirare una resa naturalistica perfetta, unita ad un senso molto lirico del
paesaggio vedutista.