Antonio Molinari – Venezia

Antonio Molinari – Venezia

Molinari Antonio

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 60x120

  • Codice prodotto: SLEC001

Visualizzazioni 962

DESCRIZIONE

Il soggetto di questo dipinto può essere connesso al genere del Vedutismo. Il Vedutismo nacque nel XVIII secolo e si sviluppò soprattutto a Venezia. I vedutisti si proponevano di rappresentare un paesaggio in maniera oggettiva e scientifica, ponendolo come protagonista dell’opera. Fondamentalmente esistono due tipi di vedute, quella realistica, ripresa tale e quale dalla realtà, ed il “capriccio”, una veduta di fantasia inventata dal pittore. Il Vedutismo è un genere che ha ancora fortuna nella produzione artistica, riproposto dagli artisti con nuove forme e nuove personalizzazioni.

La veduta viene inquadrata in una evidente convergenza di linee ortogonali in modo da costruire lo spazio in una perfetta prospettiva. Su questa convergenza si dispongono gli oggetti, in modo quasi del tutto simmetrico, creando una perfetta armonia degli elementi. Dal punto di vista formale Molinari insegue una resa naturalistica impeccabile, fondata su una struttura disegnativa molto marcata. I volumi degli oggetti sono plasticamente rilevati ed ogni dettaglio è riportato con estrema precisione. Per quanto riguarda l’atmosfera tutta la scena è caratterizzata da una luce tersa che, comunque, si confronta con una maniera piuttosto pittorica e corsiva.

Come possiamo apprezzare da questo dipinto Molinari è un pittore molto dotato dal punto di vista della tecnica. Nei suoi dipinti possiamo ammirare una resa naturalistica perfetta, unita ad un senso molto lirico del paesaggio.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447