Anonimo – Senza titolo

Anonimo – Senza titolo

Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione […]

  • Tecnica: Olio su madreperla
  • Anno: Seconda metà '800

  • Codice prodotto: lpol004

Visualizzazioni 401

DESCRIZIONE

Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea. L’opera fa parte di una coppia di ritratti-miniatura pendant, probabilmente raffiguranti marito e moglie. Le due opere, di scuola ottocentesca del XIX secolo, sono impreziosite da splendide cornici lignee, intagliate e dorate della stessa epoca.

L’artista esecutore di questo ritratto possiede una elevatissima tecnica pittorica che gli permette di ottenere una dettagliata precisione fisionomica, anche nel formato ridotto della miniatura. Egli è totalmente fedele ad una resa oggettiva e riesce a trasferire sulla tela ogni minimo dettaglio, dandoci una preziosa fotografia anche del contesto culturale, con il suo vestiario ed i suoi accessori. Nella descrizione del volto del soggetto, mediante il suo tocco sciolto, frutto di un’eccellente formazione accademica, oltre alla precisione riesce a raggiungere anche una buona mobilità dei tratti somatici, sfumandoli morbidamente nell’atmosfera e ottenendo un maggiore grado di naturalezza. Tuttavia è l’intera figura ad essere immersa nello spazio dell’opera in modo fluido, senza contrasto, accogliendo una delicata luce che si avvale, oltre che della tavolozza dalle tonalità pastello, anche dei bagliori opalescenti ottenuti mediante il supporto in madreperla. L’abbigliamento, l’acconciatura, ma soprattutto il contegno di questo ritratto, indicano questa miniatura come un prodotto tipico della ritrattistica ufficiale del XIX secolo.

Il ritratto è stato attribuito ad una scuola inglese del XIX secolo. Dall’analisi dell’opera possiamo constatare come l’artista esecutore sia dotato di un’ottima tecnica di formazione accademica, in un’interpretazione altamente classica del genere del ritratto. Sembrerebbe trattarsi di un artista specializzato proprio nella ritrattistica ufficiale di cui quest’opera è un eccellente esempio.

L’opera si presenta in ottime condizioni. Data la sua antichità presenta qualche segno di degrado riscontrabile in piccolissime cadute di colore sulla superficie pittorica. Anche le cornici sono in buono stato, presentando solo qualche lieve spaccatura e un normale degrado della doratura.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447