Angelo Manini – Natura Morta
Manini Angelo

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 50x70
- Certificato: Sì
- Codice prodotto: cpas002
Visualizzazioni 669
DESCRIZIONE
Il genere della “Natura Morta” vede la luce agli inizi del XVII secolo. Consiste nella rappresentazione di composizioni di soggetti inanimati, nella maggior parte dei casi fiori o frutta. Se all’inizio della sua storia era un’occasione per i pittori per cimentarsi in una riproduzione naturalistica o fotografica della realtà, con l’arte contemporanea la “Natura Morta” diventa anche un modo di interpretare la realtà. Infatti, come accadrà per esempio nell’avanguardia cubista o in Giorgio Morandi, la ricerca profonda sugli oggetti verrà finalizzata ad una rappresentazione concettuale, portata oltre il semplice dato sensibile.
Lo scopo dell’artista Angelo Manini è quello di dare un’interpretazione semplificata della realtà, alla ricerca di nuovi valori di purezza nella rappresentazione. Per questo la sua può essere definita un’attitudine pittorica di tipo naif, che tuttavia si esplica in un fare pittorico molto classico e tradizionale. Il suo linguaggio, infatti, è sostanzialmente figurativo e trova la sua più ampia realizzazione nei suoi famosi clown. Però l’artista riesce ad infondere la sua originalità ed il suo tocco personale anche nella tradizione, proprio tramite quella sua ricerca di purezza nella rappresentazione che conforma il suo stile. Concretamente tutto ciò si esplicita in una tecnica sciolta, che risolve gli oggetti con una stesura densa e concreta. Così, anche nella semplicità e nella purezza, Manini riesce a esaltare i valori formali tipici della natura morta. Dal punto di vista cromatico prevale la tavolozza di colori brillanti ed accesi, tipica di Manini.
Angelo Manini è un pittore romano che ha un notevole tecnica tramite la quale realizza dipinti figurativi, sopratutto paesaggi e clown. Riesce a raggiungere un’ottima resa naturalistica nelle sue opere grazie anche alla qualità della sua stesura carica di vibrazioni luminose e cromatiche e grazie ad una spiccata vena realista che vivacizza con la sua creatività.