VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.

Author: advend-151

Essl, un top lot arriva a vendita conclusa

Londra. La vendita di 43 opere dalla collezione di Karlheinz e Agnes Essl da Christie’s l’altra sera era iniziata in modo fiacco, soprattutto perché il top lot del catalogo, «Netz», opera di Gerhard Richter del 1985 (stime 8,9-12,7 milioni di euro), era rimasto invenduto. Ma di questi tempi il mercato dell’arte non è mai diretto e inequivocabile, e mezz’ora dopo il termine ufficiale dell’asta […]

Philips chiude in bellezza la settimana di aste londinesi

Con la vendita di Phillips del 2 luglio si conclude la settimana londinese di aste di arte contemporanea: 9.9 milioni di sterline per i 27 lotti in catalogo, con alte percentuali di venduto pari al 95% per valore e 85% per lotto. A trionfare soprattutto artisti giovani come Wade Guyton, Tauba Auerbach, Lucien Smith, a […]

L’artista Laidy al Cinema

Alcuni lavori  della pittrice Laidy, nome d’arte attribuito all’artista quando era piccola dal padre ed usato in suo ricordo, sono stati selezionati dal regista Pupi Avati per il suo prossimo Film ” Il sole negli occhi”.  

La galleria d’arte virtuale funziona

Una delle giovani stelle più brillanti nel mondo dell’arte oggi è Lucien Smith. La sua tela Two Sides of the Same Coin è stata venduta per 369.123 dollari all’ultima asta di Sotheby’s a Londra, un prezzo quasi quattro volte la stima massima indicata nel catalogo. Smith ha solo 24 anni e ora vive e lavora […]

L’arte Italiana resiste alla crisi

Il miart, la fiera dell’arte contemporanea che il 28, a Milano, vara la sua 19 esima edizione,  riparte da questa dichiarazione di intenti: esprimere la natura, raccontare l’«adesso». E quale presente vedremo qui? «Uno scenario positivo per l’arte contemporanea, ottimismo sui mercati e una razionalità oculata» sintetizza il direttore Vincenzo de Bellis. In cifre: 148 […]

Le forme dell’arte

L’anno scorso, mimetizzate fra le centinaia di opere esposte nei 5.500 metri quadri di miart, c’erano anche le tre del ventisettenne colombiano Oscar Murillo, in vendita presso una galleria londinese. Ognuna costava fra i 20 e i 30 mila euro, ma solo qualche mese dopo, le quotazioni di Murillo hanno avuto un exploit in asta […]

Tempi d’oro per il mercato dell’arte

Nonostante le acque in cui naviga l’economia europea e internazionale non siano delle migliori, il mercato dell’arte riesce a difendersi molto bene. Nel 2013 molti sono stati i picchi positivi che hanno caratterizzato le aste di arte contemporanea e del dopoguerra. A novembre Christie’s ha battuto il trittico di Francis Bacon che ritrae l’amico Lucien […]

Una grande collezione di Miró all’asta a febbraio

Una grande collezione di opere del surrealista spagnolo Joan Miró andrà presto all’asta. Christie’s venderà 85 opere, che comprendono settant’anni di carriera dell’artista, in tre sessioni a febbraio. Le stime sono varie, dalle 10,000 ai 7 milioni di sterline inglesi. I lotti più preziosi sono Femmes et oiseaux (1968), che è stimato tra i 4 […]

Top ten Artists

Ecco a voi gli artisti che hanno avuto le performance migliori nel 2013 1 Andy Warhol $585,288,283 USD 2 Pablo Picasso $558,573,721 USD 3 Gerhard Richter $166,587,189 USD 4 Claude Monet $155,882,401 USD 5 Roy Lichtenstein $132,774,752 USD 6 Henri Matisse $130,778,869 USD 7 Francis Bacon $128,852,003 USD 8 Amedeo Modigliani $111,096,945 USD 9 Jean-Michel […]

Il cagnetto di Jeff Koons, l’opera più pagata al mondo

Il cagnetto di acciaio inossidabile alto quattro metri di colore arancione che ha quattro fratellini sparsi per il mondo, identici a lui, ma di colore diverso, da martedì sera da Christie’s Ballon Dog (Orange) è diventata l’opera d’arte più costosa firmata da un artista vivente, Jeff Koons. E’ stata venduta per 58,4 milioni di dollari.

Il trittico di Bacon l’opera più pagata della storia

Il trittico di Francis Bacon dal titolo ‘Three Studies of Lucian Freud’ è stato battuto in un’asta di Christie’s a New York per la cifra record di 142,4 milioni di dollari, divenendo il quadro più pagato della storia. Battuto il precedente primato, che apparteneva a ‘L’urlò di Edward Munch, venduto nel maggio dello scorso anno […]

Artelibro, calano le vendite dei libri d’arte

Export, libri pregiati, ma anche ebook e app: passa di qui il futuro del libro d’arte in Italia secondo il rapporto sull’editoria d’arte in Italia 2013, curato dall’ufficio studi dell’Associazione italiana editori (Aie) e disponibile a partire da oggi in occasione del festival Artelibro su tutte le piattaforme. I dieci anni della manifestazione bolognese (in […]

Lo stato dell’arte di oggi? Lo spiegò Guttuso 50 anni fa

Negli articoli del maestro siciliano il ritratto del conformismo intellettuale: schierarsi per convenienza, l’avversione verso il figurativo, l’ottusa esterofilia E non fu un compitino, ma un testo già adulto, quello sul futurista Pippo Rizzo. Durante il ventennio il giovane Guttuso collaborò a testate importanti come Primato, creatura del ministro Bottai, con interventi di rilievo svolti […]

Ecco un nuovo Van Gogh

Amsterdam- Ieri, il Museo Van Gogh ha svelato al pubblico una nuova tela del maestro olandese. Si tratta di Tramonto a Montmajour, proveniente da una collezione privata. Gli studiosi lo hanno attribuito a Van Gogh, anche grazie a una lettera scritta dal pittore il 4 luglio del 1988, nella quale il dipinto veniva descritto.

Premio Sulmona – Concorso d’arte contemporanea

Al via la 40esima edizione del Premio Sulmona, rassegna internazionale di arte contemporanea. Come da tradizione la manifestazione, che sarà inaugurata sabato 7 settembre, alle ore 18 nel Polo museale civico diocesano di Sulmona (L’Aquila), prevede anche quest’anno la sezione dedicata al giornalismo, alla storia e alla critica dell’arte. Organizzata dal circolo di arte e […]

E’ morto Vincenzo Cerami

ROMA – E’ morto all’età di 73 anni Vincenzo Cerami, scrittore, giornalista, sceneggiatore e drammaturgo italiano. Nel 1999 fu candidato all’Oscar per la sceneggiatura de “La vita è bella” di Roberto Benigni. Nel 2011 presentò alla 54. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia al Padiglione Italia l’artista Veronica Montanino.

PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE – Veronica Montanino (restauro germinativo)

L’opera di Veronica Montanino per Palazzo Collicola Arti Visive si avvia a mutare. Partita da un intervento di manutenzione ordinaria, l’artista ha deciso di modificare il lavoro ambientale realizzato nel… abbracciando l’idea di farne un’opera evolutiva, germinativa, capace di accogliere al suo interno le nuove istanze che via via si affacciano nel proprio lavoro. Così, […]

Investimento in arte: Vantaggi e svantaggi

I vantaggi dell’investimento Se confrontiamo un opera d’arte con un titolo azionario o un titolo di stato possiamo sicuramente dire che l’arte ha dalla parte sua un plusvalore estetico. A questo proposito è giusto ribadire che la prima motivazione per avvicinarsi all’arte è la passione, senza di questa è sicuramente difficile fare un buon affare. […]

Investire in arte contemporanea

I fattori che determinano i prezzi In pura teoria, dovrebbe esistere una stretta relazione tra il valore storico di un artista e il suo prezzo di mercato. Più è alta la cifra spesa, più è significativo il ruolo occupato dall’autore nell’ambito della storia dell’arte. In realtà i fattori che determinano i prezzi delle opere sono […]

Damien Hirst cataloga i suoi Spot Painting

Sin da quando sono apparsi, a metà degli anni Ottanta, intorno a essi è cresciuto una specie di mistero: quanti sono? Sono tutti autentici? Sono di mano del divo Damien? Un problema da non lasciar tranquilli chi ha speso sino a 3, 4 milioni di dollari (o 1,7 nei passati mesi) per aggiudicarseli. E di […]

Come vendere un quadro oggi

Ricordate a casa dei nonni da piccoli? Sicuramente sarete stati rapiti dalle immagini dei quadri appesi nel salotto buono di casa. Ci si accedeva solo nelle occasioni più importanti ed era sempre tenuto perfettamente in ordine dalla nonna. Quei quadri, oltre ad avere un valore affettivo hanno oggi un valore commerciale? A chi rivogersi per […]

Vittorio Sgarbi: Così bella da non sembrare una Biennale

Che scoperta, quelle «camere delle meraviglie». Così bella da non sembrare una Biennale. Questo è il giudizio di Vittorio Sgarbi sul Palazzo Enciclopedico progettato da Massimiliano Gioni. «Il primo giorno sono rimasto dentro all’Arsenale dalle undici del mattino alle undici di sera, dodici ore filate senza interruzioni. Se il lavoro di Gioni non mi fosse […]

Focus: Le fiere d’arte

Le fiere sono la massima rappresentazione della dimensione commerciale dell’arte contemporanea. Un appuntamento annuale cui tutto il mondo dell’arte, nelle sue varie componenti, prende parte e che, nemmeno a dirlo, i collezionisti non possono mancare. La partecipazione alle fiere per un collezionista è infatti essenziale al fine di confrontare i prezzi, ricercare le novità del […]

Focus: Come funzionano le case d’asta

Le case d’asta sono le strutture più potenti nell’ambito del mercato secondario e si occupano esclusivamente della rivendita di valori artistici già affermati. Abbiamo già accennato come l’origine dell’asta risalga molto indietro nel tempo, rappresentando la più antica forma pubblica di vendita di opere d’arte, ma non solo, era già infatti largamente diffusa presso l’antica […]

Focus: Cosa conoscere prima di acquistare un opera in galleria

Le gallerie di arte contemporanea non rappresentano una categoria omogenea, ma si dividono in varie sottocategorie. A seconda delle opere che propone, ogni galleria si inserisce in un particolare segmento del mercato. Il mercato dell’arte va distinto innanzi tutto in mercato primario e mercato secondario. Mercato primario è quello delle gallerie che puntano su un’attività […]

Storie: Il mercato dell’arte contemporanea in Italia

L’Italia alla fine del XIX secolo era carente di strutture mercantili, ed è questo il motivo per cui gli artisti italiani si trovavano costretti a rivolgersi all’ambiente parigino per tentare di stringere rapporti coi mercanti. Il mercante cui facevano riferimento era essenzialmente Goupil, che diversamente da Ruel, non era un mercante d’avanguardia, così come non […]

Origine del mercato dell’arte e origine del collezionismo

Le origini del mercato dell’arte e della storia del collezionismo risalgono indietro nei secoli fino all’antichità classica. E’ noto a tutti che l’antica Grecia è stata caratterizzata da un grande fiorire delle arti, legato però essenzialmente alle committenze, da parte dello stato, di opere per la città, la polis. Ma poiché ciò che a noi […]

Jackson Pollock un team di scienziati indaga.

Jackson Pollock un team di scienziati indaga su 11 opere. Al via un progetto di studio delle undici opere di Jackson Pollock conservate alla Collezione Peggy Guggenheim (con l’artista nella foto). Un team di esperti del Getty Conservation Institute di Los Angeles, del Solomon R. Guggenheim Museum di New York, del Seattle Art Museum, dell’Opificio […]

Parigi rende omaggio a Giuseppe Penone

“Il mio patto armonico con l’albero”, “La scultura non è mediatica, non passa ma è fatta per durare”. Parigi rende omaggio a Giuseppe Penone, l’artista che plasma e dialoga con tronchi, foglie e radici. Li trasforma senza aggredirli. Per raccontare una poetica ancora visibile tra uomo e natura… La mostra “Penone Versailles” nei giardini della […]

Basquiat da record a Parigi

Parigi – da Sotheby’s l’asta di arte contemporanea ha totalizzato 21.623.600 euro. Il top lot è stato per la tela Crown Hotel (Mona Lisa Black background) del pittore statunitense Jean Michel Basquiat proveniente dalla collezione privata della contessa Vivianne de Witt. L’opera è stata venduta per 5.697.500 euro.

Cubisti Cubismo

Cubisti e Cubismo a cura di Charlotte Eyerman, Roma, Vittoriano, 8 marzo-23 giugno, cat. Skira I l dibattito sul cubismo, anzi sui cubismi, ha visto modelli interpretativi diversi, da una parte quelli che puntano sulla determinante importanza del polo parigino con Picasso, Braque, Metzinger, Leger, Gleizes, Juan Gris, Picabia, ma anche Marcel Duchamp e Robert […]

Palazzo Pamphili – Mostra di Ernesto Neto all’ambasciata del Brasile

Un celeberrimo soffitto affrescato — una delle volte dipinte più importanti della Roma storica — da osservare comodamente (o almeno: questa è l’intenzione) sdraiati, lo sguardo rivolto all’insù… Questa la premessa che ha ispirato l’artista brasiliano Ernesto Neto — Rio de Janeiro, classe 1964 — nome conosciuto nel panorama del contemporaneo e spesso guidato, nel […]

Connesioni Liquide

E’ semplice ricondurre le opere che vengono scelte per una mostra ad una selezione dovuta ad una tematica ben precisa, questo concetto di scelta è a mio avviso piuttosto consunto per chi propone il contemporaneo, e necessita di una relazione solida tra arte e società. Ma noi viviamo, anzi, sopravviviamo in un periodo che è […]

Biennale update – Punta della Dogana

Inaugurazione ieri a Punta della Dogana della Mostra intitolata Materia Prima curata da Caroline Bourgeois e Michael Govan. Sono esposti Mario Merz, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Penone tutti importanti esponenti dell’Arte povera. Gli ospiti di Pinault non erano di certo poveri, Carolina di Monaco, Naomi Campbel, Leonardo Di Caprio, la famiglia Marzotto sono stati avvistati […]

Biennale update – Polemiche a Venezia

Don Giammatteo Caputo responsabile per i beni culturali del Patriarcato di Venezia ha giudicato fuori contesto la statua gonfiabile dell’artista Inglese Marc Quinn posta sul piazzale della chiesa sull’isola di San Giorgio Maggiore.Il lavoro grande circa 11 metri, raffigura Alison Lapper, un artista focomelica, incinta.

Sabato 1 Giugno apre la Biennale d’Arte

Partecipazione da record, dieci nuovi padiglioni dal Vaticano alle Isole Tuvalu. La cinquantacinquesima Biennale d’arte di Venezia si apre sabato. Il palazzo enciclopedico l’esposizione curata da Massimiliano Gioni pare che esponga circa quattromilacinquecento oggetti realizzati da centocinquantotto artisti di trentasette Paesi. Esporranno ottantotto Paesi, tra i quali dieci alla loro prima edizione, dalla Santa Sede […]

Christie’s 495 milioni, il totale più alto mai raggiunto in asta

Clamoroso successo per la vendita di Christie’s , che ha portato con sé ben 16 record d’artista tra cui quello di Pollock a $58.3 milioni per Number 19, 1948, e Jean-Michel Basquiat a $48.8 milioni. Sembra ieri quando Roy Lichtenstein ha battuto il suo record con Sleeping Girl a $44.8 milioni, ma ieri sera Woman with flowered hat ha completamente dimenticato quella cifra arrivando a $56 […]

Arte Contemporanea senza crisi

Record da Sotheby’s l’incasso è stato di 294 milioni di dollari con numerosi record stabiliti. Onement VI, del 1953, firmato da Barnett Newnan è stato venduto per 43,8 milioni dollari, battendo il record precedente dell’artista, fermo a 20 milioni. Domplatz, Mailand di Gerhard Richter bissa a sua volta il record dell’artista, uscendo dalla sala per 37,1 […]

Libertà Creativa – Sergio Terzi Nerone

“Un vortice violento e primitivo di dinamismo e colore trasforma in favola  il tormento dell’anima. E il male di vivere diventa poesia.” Di potenza espressiva straordinaria, quasi violenta, l’arte di Nerone turba irrimediabilmente lo sguardo e la coscienza. Le sue tele ospitano i paesaggi e gli attori che popolano la vasta pianura su cui scorre […]

CATTEDRALEHOUSE_ROOM2 la nuova stanza d’artista

MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia e’ lieto di invitarla alla inaugurazione di CATTEDRALEHOUSE_ROOM2 la nuova stanza d’artista di Cristiano Petrucci [Cattedrale] Gianni Asdrubali [Bestia] Veronica Montanino [Momirabilia] con un intervento di Santino Drago [quadrato/stellato/ezebrato] a cura di Giorgio de Finis 23 maggio a partire dalle ore 18. Metropoliz, via Prenestina 913 Roma […]


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447