Raffaello – Treccani
Treccani

Di grande formato e raffinata qualità grafica, il volume si apre con un saggio di Vincenzo Farinella che introduce il lettore al percorso artistico di Raffaello. Il testo ripercorre la biografia del Maestro e l’evoluzione della sua arte attraverso le fonti e il confronto, ben documentato dalle immagini, con gli artisti a lui contemporanei.Ci si […]
- Codice prodotto: FAZZ008
Visualizzazioni 392
DESCRIZIONE
Di grande formato e raffinata qualità grafica, il volume si apre con un saggio di Vincenzo Farinella che introduce il lettore al percorso artistico di Raffaello. Il testo ripercorre la biografia del Maestro e l’evoluzione della sua arte attraverso le fonti e il confronto, ben documentato dalle immagini, con gli artisti a lui contemporanei.Ci si propone dunque di guidare il lettore in una sorta di viaggio alla riscoperta di questo grande artista, un genio sperimentale e modernissimo, attraverso un saggio critico sintetico e problematico – sia della vita che delle opere –, accompagnato da un ricco corredo di immagini a colori, nonché da una sezione esclusivamente iconografica (Il percorso artistico) che illustra in maniera eccellente le opere più belle e conosciute. Nel catalogo ragionato delle opere sono contenute le novità attributive e cronologiche emerse in questi ultimi trent’anni di studi sull’artista. Infine viene fornita una ricca bibliografia aggiornata ai titoli più recenti, da cui è comunque possibile ricavare la vicenda pregressa, non escluse indicazioni relative a fonti e documenti cinquecenteschi utili alla ricostruzione del profilo biografico dell’artista.
Stampa su carta di pregio con legatura in pelle pieno fiore conciata in fossa con tinture vegetali, senza aggiunta di additivi chimici. Fregi e impressioni in oro sul piatto e sul dorso. Il cofanetto è della stessa pelle del volume. La stampa è in quadricromia con retino stocastico ad altissima definizione su carta Symbol tatami white da gr. 135.
Incisione sul piatto a filo di ferro per la realizzazione del punzone, per la stampa in oro a caldo, tratta dall’affresco Galatea, realizzato da Raffaello nella loggia della Villa Farnesina a Roma, nel 1512 circa. La stampa è in quadricromia con retino stocastico ad altissima definizione. Arricchiscono il volume 12 tavole fuori testo, una selezione di disegni su carta di pregio Scheufelen phoenixmotion Xantur da gr. 135, esemplificativi dei diversi periodi di attività dell’artista.